Il comfort, la sicurezza e la soddisfazione dei passeggeri è di fondamentale importanza a SkyAlps. Per questo motivo poniamo grande attenzione alle necessità di passeggeri con mobilità o capacità sensoriali ridotte.
Per garantire un servizio adeguato alle necessità di ogni passeggero, la richiesta di assistenza per passeggeri con mobilità o capacità sensoriali ridotte deve essere effettuata già durante la fase di prenotazione oppure al più tardi entro 48 ore dalla partenza. Inoltre, per motivi di sicurezza, per i passeggeri che hanno prenotato il servizio di accompagnamento non è possibile effettuare il check-in online.
Al momento della prenotazione del servizio di assistenza gratuito, vi preghiamo di specificare il tipo di assistenza di cui si necessita.
- Accompagnamento con sedia a ruote fino alla porta dell'aeromobile (WCHR): passeggero che può camminare autonomamente all'interno dell'aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a ruote o di altro mezzo di trasporto per spostarsi per lunghi tratti all'interno dell'aerostazione.
- Accompagnamento con sedia a ruote fino all'interno dell'aeromobile (WCHS): passeggero che può camminare autonomamente all'interno dell'aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a ruote o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all'interno dell'aerostazione.
- Accompagnamento con sedia a ruote per passeggero che non deambula (WCHC): passeggero non deambulante, che può viaggiare con la propria sedia a ruote e necessita di assistenza dal momento dell'arrivo in aeroporto, durante tutte le fasi di imbarco e sbarco del volo, inclusa la permanenza a bordo dell’aereo e fino al termine del volo e all’arrivo a destinazione.
- Accompagnamento per persone con disabilità uditiva (DEAF): passeggero con limitazioni parziali o totali nell'udito e nella comunicazione verbale.
- Accompagnamento per persone con disabilità visiva (BLIND): passeggero con limitazioni parziali o totali nella vista.
- Accompagnamento per persone con disabilità intellettiva/comportamentale (DPNA): passeggero con limitazioni cognitive, nell'intelletto e comportamentali. Il passeggero affetto da disabilità di tipo intellettuale o dello sviluppo cognitivo, in base al tipo di assistenza richiesta ed al grado di autonomia può viaggiare da solo o accompagnato.
SkyAlps si riserva il diritto di verificare il certificato attestante la condizione medica del passeggero.
L' opportunità di portare a bordo e utilizzare durante il volo apparati di supporto medicale e ausili alla mobilità è subordinata all'approvazione di SkyAlps previa verifica delle caratteristiche fisiche e tecniche e conseguentemente la loro compatibilità con le particolarità dei nostri velivoli. I passeggeri che necessitano di apparati di supporto medicale e ausili alla mobilità particolari, quali sedie a ruote elettriche, apparati per l'ossigenoterapia, o qualsiasi altro dispositivo elettronico che debba essere usato durante il volo, sono pregati di contattare il Servizio Clienti SkyAlps (
I passeggeri che soffrono di intolleranze alimentari, quali intolleranza al lattosio o al glutine, possono richiedere snack adeguati alle loro esigenze. La richiesta deve essere fatta almeno 48 ore prima del volo scrivendo una mail a reservation(at)skyalps.com.
I cani da assistenza certificati (BDGR) possono sempre viaggiare gratuitamente con SkyAlps indossando per tutta la durata del volo la pettorina distintiva. La prenotazione di questo servizio è possibile esclusivamente tramite il Servizio Clienti SkyAlps (